Il grano duro Russello è una varietà di grano duro molto antico e diffuso soprattutto nel meridione d’Italia. In sicilia, la produzione di grano duro supera…
L’altra sera girovagavo su Facebook tra i vari gruppi cui sono iscritta e mi è capitato di soffermarmi più a lungo del solito su una foto pubblicata nel gruppo che…
Questo è un altro pane che sono solita realizzare per il pranzo o la cena di tutti giorni (da qui pane quotidiano) con la differenza…
Questo è un pane casereccio che ho realizzato in giornata preparando però la sera prima un rinfresco a poco più del doppio con la mia…
Queste pizzette bianche al sapore di polenta nascono da un’improvvisa decisione e voglia di panificare anche con 30 °C di temperatura. Avevo in dispensa una farina che stava li…
Ogni tanto mi piace mangiare dei classici Burger Buns, ovvero dei panini morbidi con semini di sesamo, simili a quelli che si mangiano da Mc Donald ma molto più saporiti perché realizzati con lievito naturale.
Questo è un pane leggero, impastato senza troppe attenzioni e veramente molto semplice da realizzare
Questo è il terzo esperimento che mi accingo a fare con questo fornetto Versilia che, devo dire, si sta rivelando molto comodo, soprattutto in questi giorni di dove le alte temperature, molto utili quando si tratta di far lievitare gli impasti, lasciano senza respiro. Se inoltre avete il forno fuori uso, siete in vacanza in campeggio o desiderate risparmiare la corrente elettrica, ecco che il Versilia ci aiuta anche in questo.
Oggi, una signora di nome Roberta, in uno dei gruppi Facebook che frequento, cercava una ricetta per realizzare un pane e ha chiesto se potevamo segnalarle…
Figlio di un semplice fornaio, Josep acquisisce nel tempo una passione tale per il lavoro del suo papà che desidera approfondire gli aspetti intrinseci degli impasti lievitati. La sua formazione ha inizio quando crescendo avverte la necessità di approfondire maggiormente questa professione ovvero, inizia letture di molteplici testi professionali e frequenta panifici e scuole dedicate.
Questi panini all’olio sono di sicura riuscita. Li ho realizzati per ben due volte consecutive prima di pubblicare la ricetta perché credevo che la prima volta fosse stata una botta di fortuna e invece…Si preparano mediante impasto diretto, niente autolisi e pochi sbattimenti. Una volta formati bisogna solo attendere il raddoppio. considerate le calde temperature, ho utilizzato una bassa quantità di lievito madre liquido ma se volete potete realizzarli anche con pasta madre solida o lievito di birra (che io sconsiglio a chi soffre di gonfiore allo stomaco). Mettiamo subito le mani in pasta…
Era giunto il momento di rinfrescare le mie due “pupille”, una di tipo 2 e una di tipo 0. Mi sono detta ma perché non riprovi l’esperienza con il licoli (lievito madre liquido)? Così ho trasformato al volo la mia pasta madre solida di tipo 2 in licoli. A quanto pare non ne ha sofferto minimamente anzi, ha gradito molto e dopo 4 ore era bella spumeggiante. Mi serviva anche il pane e ho optato quindi per un must: pane semplice con semola rimacinata (stavolta con licoli) che in casa piace tanto a tutti. Ecco quindi che ho dato vita a questo splendido esemplare